Orologi Firmati
  • Home Page
  • Uomo
    • Tutti gli orologi
      • Orologi Uomo A-Z
      • Offerte Orologi Uomo
    • Brand
      • Armani
      • Breil
      • Casio
      • Citizen
      • Daniel Wellington
      • Diesel
      • Ferrari
      • Festina
      • Gucci
      • Guess
      • Hamilton
      • Maserati
      • Michael Kors
      • Philip Watch
      • Sector
      • Seiko
  • Donna
  • SALDI
  • Blog
  • Chi siamo
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Blog2 / Cronografo Rattrapante o sdoppiante?
  • Cronografo RattrapanteoSoppiante?

Se siete almeno un po’ esperti nel mondo dell’orologeria avrete sicuramente sentito parlare degli orologi rattrappanti, ma questo non significa che tu sappia che cosa significa.

Il nostro articolo nasce proprio con lo scopo di parlare del cronografo rattrappante, altrimenti detto sdoppiante, e di spiegarti che cosa sia e come funziona.

Un movimento rattrappante permette di misurare in contemporanea due eventi oppure di determinare un tempo intermedio. Questo richiede quindi una competenza tecnica non indifferente.

Indice contenuti

Toggle
  • Cosa significa cronografo rattrapante?
  • Perché è nato il cronografo rattrapante?
  • Come funziona il cronografo rattrapante?
  • PATEK PHILIPPE
  • BREITLING NAVITIMER

Cosa significa cronografo rattrapante?

Cronografo Rattrapante o sdoppiante?

Un cronografo rattrappante è quindi una particolare tipologia di cronografo meccanico. Altrimenti noto come cronografo ” sdoppiante”, è dotato di due diverse lancette che servono per rilevare i secondi, disposte al centro e sovrapposte tra loro.

Una volta che il cronografo è avviato queste si muovono in contemporanea tanto che ti sembrerà di vedere una sola lancetta. Quando il rattrappante viene fermato, si rileva un primo tempo, mentre la normale lancetta continua a misurare.

Per questo motivo viene chiamato sdoppiante: Quando le lancette dei secondi vengono fermate, le classiche lancette continuano a muoversi.

Perché è nato il cronografo rattrapante?

Il cronografo rattrapante ha una storia che affonda le sue radici nella Francia del 1700, grazie all’invenzione di Abraham-Louis Perrelet.

La sua intenzione era proprio quella di implementare le normali funzioni di un cronografo, offrendo la possibilità di misurare anche i tempi intermedi. Anche se a parole sembra molto semplice, richiede invece abilità e tecniche davvero molto complesse.

Come funziona il cronografo rattrapante?

Ma come funziona nella pratica un cronografo rattrapante?

In pratica, oltre alle classiche lancette, la caratteristica essenziale sta nella disposizione delle lancette dei secondi. Queste sono sovrapposte perfettamente l’una all’altra e hanno la tendenza a muoversi insieme.

Potrai però fermare una delle tue lancette, indicando quindi una prima rilevazione del tempo, per poi riavviarla e individuare una seconda rilevazione del tempo nel momento in cui questa raggiunge perfettamente la seconda lancetta dei secondi.

PATEK PHILIPPE

Cronografo Rattrapante o sdoppiante?

Quando parliamo di cronografo rattrappante, e quindi di precisione estetica, non possiamo non pensare a Patek Philippe.

Il loro primo cronografo da polso era proprio un rattrappante: Sviluppato nel 1923, nasce come un’evoluzione degli orologi da tasca.

Quasi 100 anni dopo, nel 2017, la Maison si propone con un orologio sdoppiante con cassa in stile anni 40, quadrante in smalto, movimento rattrappante, senza complicazioni aggiuntive e con un prezzo che si aggira intorno ai 230.000 euro.

BREITLING NAVITIMER

Cronografo Rattrapante o sdoppiante?

Ha una storia leggermente più recente invece Breitling che, nel 1952, fa la storia con il suo Navitimer, il perfetto orologio da aviatore.

I primi orologi di Breitling, infatti, nascono proprio con la funzione di soddisfare le esigenze dell’aviazione mondiale ma, nel corso degli anni, si sono proposti sempre con modelli nuovi in grado di incontrare le esigenze del nuovo pubblico.

Tra gli ultimi modelli possiamo annoverare il suo cronografo con funzione rattrapante, in bronzo panamerican e con calibro di manifattura B03.

Disponibile in edizione limitata, ne sono stati prodotti solamente 250 esemplari, che hanno un costo di 31.620 euro.

FAQs

Quali sono le migliori marche di orologi?

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Quale orologio comprare da uomo?

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Articoli Correlati

orologi poljot

I migliori Orologi Russi

Blog
https://www.orologifirmati.it/wp-content/uploads/2023/05/orologi-poljot.png 430 600 admin https://www.orologifirmati.it/wp-content/uploads/2022/12/orologi_firmati_ogo_header.png admin2023-05-21 10:37:332023-05-21 10:37:33I migliori Orologi Russi
Zenith Stellina

Zenith Stellina: Storia e Valore di un orologio Classico

Blog
https://www.orologifirmati.it/wp-content/uploads/2023/05/Zenith-Stellina-mobile.png 430 600 admin https://www.orologifirmati.it/wp-content/uploads/2022/12/orologi_firmati_ogo_header.png admin2023-05-21 10:28:122023-05-21 10:28:12Zenith Stellina: Storia e Valore di un orologio Classico
tourbillon

Cos’è un tourbillon e come funziona?

Blog
https://www.orologifirmati.it/wp-content/uploads/2023/05/tourbillon-mobile.png 430 600 admin https://www.orologifirmati.it/wp-content/uploads/2022/12/orologi_firmati_ogo_header.png admin2023-05-21 10:20:302023-05-21 10:20:30Cos’è un tourbillon e come funziona?

Indice contenuti

Sezioni

Offerte
  • SALDI
  • Orologi 20 EUR
  • Orologi 30 EUR
  • Orologi 40 EUR
  • Orologi 50 EUR
  • Orologi 60 EUR
  • Orologi 70 EUR
  • Orologi 80 EUR
  • Orologi 90 EUR
  • Orologi 100 EUR
  • Orologi 200 EUR
  • Orologi 300 EUR
  • Orologi 500 EUR

  • Orologi UOMO
  • Orologi Scontati
  • Orologi UOMO Maserati
  • Orologi UOMO Wellington
  • Orologi UOMO Michael Kors
  • Orologi UOMO Seiko
  • Orologi UOMO Casio
  • Orologi UOMO Armani
  • Orologi UOMO Citizen
  • Orologi UOMO Sector
  • Orologi UOMO Breil
  • Orologi UOMO Guess
  • Orologi UOMO Gucci
  • Orologi UOMO Hamilton
  • Orologi UOMO Ferrari
  • Orologi UOMO Philip Watch
  • Orologi UOMO Diesel
  • Orologi UOMO Festina

  • Le nostre Guide
  • Migliori orologi UOMO
  • Migliori orologi DONNA
  • Migliori Smartwatch
  • Migliori orologi Sportivi
  • Categorie

    • Armani
    • Blog
    • Casio
    • Citizen
    • Daniel Wellington
    • Maserati
    • Michael Kors
    • Philip Watch
    • Saldi
    • Seiko
    • Top Brand Uomo
    • Uomo

    Pagine

    • Carrello
    • Chi siamo
    • Home Page
    • Il mio account
    • Marche Orologi Uomo
    • Pagamento
    • Privacy Policy
    • Shop
    Orologifirmati.it Copyright © 2023 | Email: serviziocontenuti@gmail.com | Orologi Firmati | Privacy Policy
    Scorrere verso l’alto
    Orologifirmati.it utilizza cookie (tecnici e di profilazione), anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.